Sono progetti individuali che utilizzano percorsi residenziali avanzati per soggetti clinicamente stabilizzati.
SCOPI E TIPOLOGIA DEL SERVIZIO
Attraverso la il servizio in appartamenti per pazienti psichiatrici in Piemonte, la Comunità è in grado di predisporre percorsi individuali di riabilitazione. I progetti individuali utilizzano percorsi residenziali avanzati per soggetti clinicamente stabilizzati con un buon livello di autosufficienza e un ridotto bisogno di assistenza sanitaria.
PERSONE A CUI SI RIVOLGE
Il nostro Gruppo-appartamento si rivolge a pazienti psichiatrici adulti che stanno già seguendo un percorso riabilitativo presso la nostra comunità residenziale, o presso le strutture del Dipartimento di Salute Mentale inviante.
Si rivolge a due tipologie di pazienti:
- Persone di età giovane o adulta autonome, che proseguendo nel percorso riabilitativo più avanzato necessitano di sperimentare le proprie capacità sociali e lavorative;
- Persone in età adulta o anziana con buona autonomia residua, che necessitano di effettuare programmi riabilitativi di mantenimento per periodi lunghi, oppure anche per l’arco della vita.
OBIETTIVI
Il progetto del Gruppo-appartamento propone la promozione del benessere psicofisico del paziente ed il potenziamento delle sue risorse personali, attraverso la sperimentazione e lo sviluppo dei seguenti elementi fondamentali:
- La costruzione di uno spazio-tempo da “abitare”
- La relazione all’interno del “piccolo gruppo”
- Il rapporto all’esterno con il “sociale”.
METODOLOGIA DI LAVORO
Le ammissioni degli ospiti nel Gruppo-appartamento sono discusse e concordate con i servizi competenti del Dipartimento di Salute Mentale di riferimento dei pazienti.
L’equipe di lavoro si fa carico di:
- Redigere un progetto personalizzato per ogni paziente inserito
- Strutturare un regolamento interno (spesa, gestione del denaro, assunzione della terapia farmacologica, ecc.)
- Effettuare il sostegno terapeutico-farmacologico, psicologico, sociale previsto dal progetto terapeutico individuale
- Monitorare il percorso di ogni ospite
- Organizzare periodiche riunioni con gli ospiti, per confrontarsi e affrontare eventuali problemi e necessità che possono sorgere all’interno del gruppo
- Organizzare riunioni di confronto tra gli operatori per verificare l’andamento del progetto e rinforzare la collaborazione reciproca. Nel caso in cui emergano problematiche varie è previsto il temporaneo reinserimento presso le Comunità di Ville San Secondo.
DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE
Descrizione architettonica.
Sono presenti attualmente: 2 alloggi da 2 posti letto, composti da ingresso su soggiorno-living con angolo cottura, camera da letto e bagno con doccia. Un alloggio da 4 posti letto composto da : ingresso, sala Tv, cucina con sala da pranzo living, 2 camere da letto e bagno con doccia.
Descrizione organizzativa.
L’organizzazione del personale operante nei Gruppi-appartamento è flessibile ed è mirata ai bisogni individuali e variabili nel tempo degli ospiti inseriti. Indicativamente essa comprende il seguente personale qualificato:
- Infermieri Professionali, facenti parte dell’organizzazione delle Comunità di “Ville S. Secondo, i quali forniscono la reperibilità sui Gruppi-appartamento in caso di bisogno;
- Educatori, che coprono tutti i turni pomeridiani dal lunedì al sabato;
- Operatori Socio Sanitari (OSS), che giornalmente aiutano i pazienti nelle attività quotidiane: aiuto domestico alberghiero, intervento igienico-sanitario e di carattere sociale, supporto gestionale e organizzativo presenti 7 giorni su 7;
- Medici Psichiatri e Psicologi, operanti nelle Comunità di ”Ville S. Secondo”, i quali danno supporto terapeutico ai pazienti inseriti nei Gruppi-appartamento.
I bisogni sanitari dell’ospite, relativi alla cura di concomitanti patologie internistiche ed eventuali eventi morbosi intercorrenti, sono affidati al Medico di Medicina Generale del S.S.R., il quale è a disposizione dei pazienti in fase di riabilitazione almeno una volta a settimana. Come già menzionato al punto precedente, l’ammissione degli ospiti e la stesura del progetto personalizzato viene concordata con i servizi competenti del Dipartimento di Salute Mentale di riferimento dei pazienti e viene curato dall’equipe medico/psicologica delle Comunità di “Ville S. Secondo”.